Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Apocynoideae
Genere: Nerium
Specie: N. oleander
Foto: Nerium Oleander

L'oleandro ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l'esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro.
Le foglie sono glabre e coriacee, disposte a verticilli di 2-3, brevemente picciolate, con margine intero e nervatura centrale robusta e prominente. La lamina è lanceolata, acuta all'apice, larga 1-2 cm e lunga 10-14 cm.
Foto: fiori di Oleandro

Foto: Semi a frutto maturo

Esigenze e adattamento:
Foto: Nerium oleander selvatico

Viene coltivato in tutta Italia a scopo ornamentale e spesso è usato lungo le strade perché non richiede particolari cure colturali.
Nonostante il portamento cespuglioso per natura, può essere allevato ad albero per realizzare viali alberati suggestivi per la fioritura abbondante, lunga e variegata nei colori. In questo caso richiede frequenti interventi di spollonatura per rimuovere i polloni basali emessi dalla ceppaia
L'oleandro ha un areale piuttosto vasto che si estende nella fascia temperata calda dal Giappone al bacino del Mediterraneo.
In Italia vegeta spontaneamente nella zona fitoclimatica del Lauretum presso i litorali, inoltrandosi all'interno fino ai 1000 metri d'altitudine lungo i corsi d'acqua. In effetti si tratta di un elemento comune e inconfondibile della vegetazione riparia degli ambienti mediterranei, quasi sempre associato ad altre specie riparie quali l'ontano, il tamerice, l'agno casto.
S'insedia sia sui suoli sabbiosi alla foce dei fiumi o lungo la loro riva, sia sui greti sassosi, formando spesso una fitta vegetazione.
L'associazione vegetale riparia con una marcata presenza dell'oleandro è una particolare cenosi vegetale che prende il nome di Macchia ad oleandro e agno casto, di estensione limitata. Si tratta di una naturale prosecuzione dell'Oleo-ceratonion, dal momento che le due cenosi gradano l'una verso l'altra con associazioni intermedie che vedono contemporaneamente la presenza dell'oleandro e di elementi tipici della macchia termoxerofila (lentisco, carrubo, mirto, ecc.).
Un caso singolare, forse unico in natura, si rinviene nella Gola di Su Gorropu fra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei in Sardegna: in questo caso la macchia ad oleandro e agno casto si inoltra fino ai 1000 metri confinando con la lecceta primaria.
In farmacologia:
Foto: Oleandrina.
Tossina presente nell'oleandro

Se ingerita porta a
- tachicardia con aumento della frequenza respiratoria,
- disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore
- disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento.
Responsabile di questa estrema tossicità è l'oleandrina, un glicoside cardiotossico, ma l'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento.
L'oleandro fa parte delle piante che contengono cardenolidi.
Le specie animali più colpite sono gli equini, i bovini e i piccoli carnivori. Nel cavallo abbiamo anche la comparsa di gravi e profonde lesioni a livello della mucosa orale.
La morte sopraggiunge per collasso cardio-respiratorio solo nel caso in cui se ne ingeriscano grandi quantità
Curiosità:
L'oleandro è oggetto di regalo e metafora della vita nel film Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni.
Le sue proprietà tossiche sono state usate come "arma" per l'omicidio descritto nel film White Oleander. Al riguardo la storia racconta che diversi soldati delle truppe napoleoniche morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi nella cottura della carne alla brace, durante le campagne militari in Italia.
Fonte: Wikipedia.org
Nessun commento:
Posta un commento