Innesto

L'innesto è una pratica agronomica per la moltiplicazione agamica delle piante.

L'innesto consiste nel saldare su una pianta detta portinnesto o soggetto, un oggetto o nesto costituito da una porzione di ramo detto marza, o una gemma detta occhio o scudetto, proveniente dalla pianta che si vuole moltiplicare. Si ottiene in questo modo un'unica pianta formata da due porzioni diverse. La fusione avviene grazie al callo che si forma fra le due superfici tagliate, e precisamente dove combaciano i meristemi cambiali.


In floricoltura nel giardinaggio e nella frutticoltura l'innesto viene diffusamente adottato per la moltiplicazione di piante legnose, raramente per quelle erbacee. La buona riuscita dell'innesto dipende oltre che da una tecnica perfetta nel giusto periodo (solitamente in primavera o alla fine dell'estate, quando cioè le piante sono 'in succhio'), anche dall'affinità biologica tra soggetto e oggetto, affinità che diminuisce passando da innesti tra varietà della stessa specie, ad innesti tra specie dello stesso genere, fino quasi ad annullarsi tra piante di generi diversi.

I Principali tipi di innesto sono:

1) A gemma, occhio o scudetto. Si pratica prelevando dalla pianta madre un pezzo di corteccia portante una gemma a forma di scudetto, quadrato o anello, che viene inserito sotto la scorza del soggetto previo idoneo taglio a T.

- A zufolo. Variante del precedente con il nesto formato dall'intero anello di corteccia portante la gemma, praticando il taglio longitudinale dalla parte opposta della gemma.

2) Per approssimazione. Pratica realizzabile solo tra piante contigue, in quanto si deve asportare un tratto di corteccia ad entrambi i soggetti, per mettere allo scoperto i rispettivi cambi che dovranno combaciare con esattezza.

3) A corona. Viene tagliato all'altezza desiderata il soggetto 'in succhio' in modo che la corteccia si stacchi dal tronco facilmente, si appuntiscono una o più marze legnose dotate di alcune gemme, inserendole con varie tecniche in un taglio verticale, tra la corteccia e il tronco del soggetto.

4) A cella. Le marze di piccole dimensioni vengono poste in una celletta scavata nel tronco.

5) A spacco. Si prepara il soggetto 'dormiente' capitozzandolo e effettuando la spaccatura con opportuni attrezzi, si inseriscono poi due marze alle estremità dello spacco per far combaciare le zone rigeneratrici.

6) A linguetta (o spacco inglese). Precondizione è avere soggetto e oggetto dello stesso diametro, si utilizza una guida da tavolo, dove si introducono marza e soggetto, e praticando simultaneamente un taglio inclinato del 28-32 % , successivamente si esegue l'incisione a linguetta sulle due parti incastrandole perfettamente tra loro.

7) A sella. Si recide il soggetto con un taglio obliquo, si toglie anche una striscia di corteccia e alburno con un taglio obliquo longitudinale, preparando la marza in modo che combaci perfettamente.

8) A ponte. Utilizzato per risanare tronchi o rami, di esemplari rari o di grande pregio, che hanno perduto in una zona la quasi totalità della corteccia per traumi o fitopatie, si effettua con un rametto o un pollone che funge da ponte tra le parti sane.

Un innesto importante è il "doppio spacco inglese". Usato principalmente innesti-talea delle viti sottoposte a forzatura. Ma impiegato anche su altri fruttiferi con buoni risultati. In genere si pratica su rami di un anno. Esecuzione: sull'internodo del portinnesto si pratica un taglio netto a 45°; Su questo taglio, a partire dai 2/3 superiore si pratica un secondo taglio a scendere quasi parallelo al precedente fermandosi appena oltre la meta del ramo (Si sarà formata un sorta di linguetta). La marza formata da n rametto circa della stessa dimensione portante una o due gemme viene tagliato alla stessa maniera in modo da fare entrare la linguetta della marza sotto alla linguetta del portinnesto. L'incastro che si forma è molto stabile. Se saranno rispettate tutte le condizioni fisiologiche l'attecchimento è molto alto.

Gli scopi principali della pratica dell'innesto sono:

- Diffondere rapidamente nuove varietà o cultivar non ancora fissate
- Fornire un portinnesto vigoroso a specie o varietà deboli
- Nelle produzioni commerciali per sostituire rapidamente una varietà con un'altra più remunerativa
- Incrementare o ridurre lo sviluppo di alcune piante
- Permettere la sopravvivenza di determinate piante in ambienti non idonei
- Provocare lo sviluppo di rami nelle parti dell'albero che ne sono sprovviste per varie cause
x
Disaffinità di innesto
La disaffinità d'innesto consiste nel mancato attecchimento del nesto e, quindi, il fallimento dell'innesto. Viceversa, l'attecchimento del nesto indica l'affinità d'innesto.
Naturalmente bisogna ricordare che l'affinità è massima fra le stesse specie e inizia a ridursi fra specie differenti.
Principalmente si pensa che la disaffinità sia dovuta all'emissione di sostanze da parte di una delle due specie biologiche, o bionti, che quindi arreca dei problemi all'altro uccidendolo. Un altro tipo di disaffinità può essere dovuto alla discontinuità fra i tessuti con conseguente rottura delle piante al punto d'innesto. infine, un'ultima causa può riguardare l'azione di parassiti.
Fonte: Wikipedia.org

Nessun commento:

Posta un commento