Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Sapindales
Famiglia: Aceraceae
Genere: Acer
foto: Acer platanoides

Si tratta di alberi e arbusti di altezza da 1 a 30 m; generalmente le foglie decidue hanno 5 lobi, in alcune specie sono in numero maggiore come l'Acer circinatum che ne ha 7 o 9, o minore come l'Acer monspessulanum che ne ha solo 3.
L'acero cresce nelle zone montane e submontane e nei cedui misti, nelle zone fitoclimatiche del Lauretum, Castanetum e Fagetum (0-1500 metri).
Le specie ornamentali sonno generalmente molto delicate, esigono ambienti non troppo secchi posizione riparata dai raggi solari estivi e dai venti dominanti, resistono bene alle gelate, richiedono terriccio fresco ben drenato, fertile non calcareo.
La moltiplicazione avviene per talea o per innesto su soggetti ottenuti dalla semina.
Le varietà coltivate come piante ornamentali, per l'elegante portamento e il fogliame variegato e vivamente colorato, nei giardini e nei viali sono l'Acer negundo con foglie imparipennate e l'Acer japonicum;
Foto: Acer palmatum dissectum

Foto: Acer palmatum
.jpg)
Altre specie di Acer vengono utilizzate nell'Arboricoltura da legno e in Silvicoltura per la produzione di legname, comprendendo specie spontanee o esotiche, ricordiamo: l'Acero campestre, l'Acer monspessulanum, l'Acer opalus, l'Acer pseudoplatanus e l'Acer platanoides.


Alcune curiosità

- Il termine giapponese momijigari (che letteralmente vuol dire "caccia alle foglie di autunno") indica la tradizione giapponese di recarsi in autunno nelle campagne per ammirare i colori fiammeggianti degli aceri del Giappone.
- Le noci dell'acero simboleggiano i 58 anni di matrimonio nel folklore francese.
- L'acero è uno dei legni più utilizzati per la costruzione di strumenti musicali, in particolare è molto utilizzato per costruire manici di chitarra elettrica o fasce laterali, fondo e manico per gli strumenti ad arco.
- Secondo la mitologia greca L'acero rosso è l'albero di Fobos, dio della paura, probabilmente perchè non era considerato di buon auspicio il colore rosso sangue assunto dalle sue foglie in autunno.
Post in costruzione
Stiamo recensendo le innumerevoli specie di acero e stiamo cercando di associarle ad una foto.
Questo lavoro richiede un pò di tempo
Nell'attesa ammirate lo splendore

Nessun commento:
Posta un commento